La spirale archimedea nei creatori

Un elemento importante nella progettazione dei creatori è costituito dalla rastremazione di testa che rappresenta la spogliatura del profilo del dente e un a parte della curva archimedea.
La spirale archimedea è una curva tracciata da un punto che trasla a velocità costante in modo tale che il suo movimento verso o lontano dal centro sia uniforme con l’aumentare del suo angolo vettoriale dalla linea di partenza. Questa curva è usata per garantire la continuità del profilo del dente dell’ingranaggio durante la riaffilatura.
Per una riaffilatura con un angolo a zero-rake, il profilo di taglio si trova su un piano che passa attraverso l’asse del creatore e la spirale archimedea garantendo che i profili che sono su questa sezione perpendicolare siano costanti. Questa curva è usata nel profilo del dente del creatore.
Le principali caratteristiche della spirale archimedea sono:
- Nella spirale di Archimede, ogni raggio che passa attraverso l’origine interseca successivi giri della spirale con una distanza costante pari a 2 ππ. Di conseguenza viene anche chiamata “spirale aritmetica”
- La spirale archimedea ha due braccia – un braccio per θθ> 0 e l’altro per θθ < 0. questi due braccia sono connessi all’origine. un braccio è mostrato nel grafico. Se facciamo l’immagine a specchio di questo braccio sull’asse Y, si ottiene l’altro braccio
- Di solito il termine spirale di archimede è usata per gli spirali in maniera generica, quello master si ottiene quando l’equazione è n=1. Altri spirali che cascono in questo gruppo sono gli spirali Fermat e quelli ad iperbole
- tutti gli spirali statici sono spirali logaritmici in natura eccetto lo spirale archimedeo